Ondate di calore, ecco i primi 44 rifugi climatici di Firenze

Inviato da c09219 il

Firenze ha la sua prima lista di rifugi climatici: luoghi di ristoro che siano freschi, con accesso all’acqua e con possibilità di ripararsi dal caldo. Il Comune ha infatti effettuato una prima ricognizione di luoghi pubblici comunali che risultano idonei: spazi liberamente accessibili che offrono riparo dal calore estremo pur mantenendo le loro regolari funzioni.

Il Piano del Verde e degli Spazi Aperti è consultabile online e a disposizione di tecnici e cittadini

Inviato da c09219 il

Per prima in Italia, Firenze rende fruibili tutte le informazioni contenute nel Piano del Verde, il grande progetto green che ha l’obiettivo di rendere Firenze sostenibile, resiliente e vivibile per le generazioni presenti e future anche di fronte alla crisi climatica di cui già si stanno vedendo gli effetti.

L’Amministrazione Comunale ha così aperto al massimo la trasparenza e la partecipazione dei cittadini al cambiamento in corso pubblicando on line la mappa della città in chiave ambientale.

City vision: un tavolo dedicato alla città intelligente ed alla tecnologia responsabile

Inviato da c09219 il

Il tavolo di lavoro del 29 maggio, realizzato nella cornice di City Vision 2025 Firenze, ha visto al centro il tema della tecnologia responsabile: come integrare strumenti avanzati –come i digital twin, l’intelligenza artificiale, l’automazione dei servizi, la smart mobility –all’interno di una visione di città che sappia partire dai bisogni reali delle persone e dalla partecipazione delle comunità?

City vision Firenze 2025: Città intelligente e tecnologia responsabile

Inviato da c09219 il

Si terrà a Firenze il 28 e 29 maggio la tappa fiorentina di City Vision 2025:  l’occasione per esplorare il rapporto tra innovazione e governo urbano, mettendo al centro una tecnologia responsabile e inclusiva. Un doppio appuntamento che metterà al centro il ruolo della tecnologia nella trasformazione urbana, coinvolgendo amministratori locali, professionisti dell’innovazione, accademici, imprese e cittadini attivi.

Punto Digitale Facile: Alla Caritas di Firenze un aiuto concreto per gestire Spid, prenotare visite mediche e navigare in rete.

Inviato da c09219 il

In via Faentina 34 a Firenze è attivo lo sportello creato da Fondazione Solidarietà Caritas e Regione Toscana in collaborazione con Caritas diocesana di Firenze per aiutare e formare le persone nell'utilizzo dei servizi online, per gestire lo Spid, navigare in Rete, utilizzare l'home banking, richiedere certificati, prenotare visite mediche e spedire un'email. 

"Sorprendo", il software per l'orientamento alle professioni all'Informagiovani

Inviato da c09219 il

Per individuare i punti di forza e il campo lavorativo in cui spendere meglio le proprie competenze, lo sportello Informagiovani del Comune di Firenze ospita l'innovativa piattaforma tecnologica per l’orientamento "Sorprendo". Grazie a strumenti di auto-valutazione dei propri interessi, preferenze, abilità e un database con schede dettagliate su oltre 450 percorsi di carriera, permette di individuare obiettivi di studio e lavoro e costruire dei piani di azione per raggiungerli.

MaaS - Mobility as a Service: Continua la sperimentazione dell’iniziativa MaaS4Italy_Firenze

Inviato da c09219 il

Il MaaS - Mobility as a Service è un concetto globale di "Mobilità come servizio", che prevede l’integrazione di modalità di trasporto offerte da operatori diversi in una piattaforma digitale, con l’obiettivo di fornire informazioni e rendere semplice e accessibile la gestione degli spostamenti sul territorio cittadino. L’utente potrà così costruire e personalizzare il viaggio secondo le proprie esigenze potendo scegliere tra differenti modalità di trasporto privato e pubblico.

Nuovo sistema SGAte per la gestione del bonus elettrico

Inviato da c09219 il

Il sistema SGAte, Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle tariffe energetiche, si evolve e si semplifica per poter gestire in maniera sempre più efficace il bonus elettrico per disagio fisico, in modo da ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente in gravi condizioni di salute che utilizza apparecchiature elettromedicali.

Firenze è nella top ten delle città più digitali d’Italia per il sesto anno consecutivo

Inviato da c09219 il

C'è ancora Firenze tra le città più digitali d’Italia. Il riconoscimento è arrivato oggi da Forum PA che ha piazzato il capoluogo toscano sul podio della classifica ICity Rank per il sesto anno consecutivo, premiandola insieme ad altre 7 città considerate 'full digital', completamente digitali. Alla premiazione a Roma è stata presente l’assessora all’innovazione, sistemi informativi e smart city Laura Sparavigna.

Bonus TPL Firenze 2024-2025: Fino al 16 novembre la possibilità di richiedere la promozione per l’acquisto di abbonamenti annuali

Inviato da c09219 il

Il Bonus TPL Firenze è una promozione per l’acquisto di abbonamenti annuali al servizio di Trasporto Pubblico Locale (bus, tramvia e treno cittadino), per cui nuovi abbonati e studenti al costo di iscrizione di 50 euro riceveranno gratuitamente un abbonamento annuale Firenze Urbano. Gli abbonati possono anche accedere gratuitamente al servizio di bike sharing per 60 minuti.