Regione Toscana: Sostegno all’innovazione digitale nei borghi

Inviato da c09219 il

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la realizzazione di progetti per lo sviluppo dei  borghi – piccoli comuni delle aree interne, rinnovandone il tessuto economico e sociale, all’interno della strategia di mercato e dei processi di transizione digitale ed ecologica. È inoltre prevista una premialità per i progetti che prevedano l’incremento occupazionale di giovani. L’importo totale dei progetti non potrà essere inferiore a 20.000 euro e superiore a 150.000 euro.

Sostegno all’innovazione digitale nei Centri Commerciali Naturali

Inviato da c09219 il

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, finalizzati alla crescita e qualificazione intelligente, sostenibile ed inclusiva delle imprese localizzate nei Centri commerciali naturali. Il bando è rivolto a Organismi di gestione dei Centri Commerciali Naturali che possono partecipare singolarmente o in forma associata (consorzio, contratto di rete, ATI con durata non inferiore a 5 anni) a cui partecipano:

-esercizi commerciali;

Portale Cultura di Regione Toscana- Il primo ecosistema digitale regionale dedicato alla cultura nel nostro paese

Inviato da c09219 il

Cultura.toscana.it è il portale di accesso al patrimonio culturale toscano, che racconta le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia, ed è il primo ecosistema digitale regionale dedicato alla cultura nel nostro paese. Permette la ricerca e la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, video e ricostruzioni 3d del patrimonio conservato nelle istituzioni e nei luoghi della Toscana.

Approvata la legge sull’innovazione digitale e i diritti di cittadinanza digitale

Inviato da c09219 il

Il 28 novembre il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato una nuova Legge Regionale dedicata alla "Disciplina dell’innovazione digitale nel territorio regionale e alla tutela dei diritti di cittadinanza digitale". Questa legge si allinea con l'AI Act Europeo, sancendo i principi fondamentali dell'intelligenza artificiale e introducendo strumenti innovativi come le regulatory sandbox e linee guida regionali per favorire un'adozione dell'IA che sia efficace e sostenibile.

Start up innovative: contributi in conto capitale della Regione Toscana

Inviato da c09219 il

La Regione Toscana promuove un bando rivolto alle start up innovative, con particolare attenzione a quelle giovanili, per consentire alle nuove imprese di carattere innovativo di superare le fasi di start up e le difficoltà ad accedere ad ulteriori nuovi sviluppi tecnologici, per favorire il trasferimento di conoscenze o l’acquisizione di personale altamente qualificato. La promozione della imprenditorialità giovanile innovativa rientra nell’ambito del progetto Giovanisì.

1° Forum regionale della rete dei Punti Digitale Facile a Firenze

Inviato da c09219 il

Il 4 dicembre 2024, Firenze ha ospitato un importante evento dedicato alla trasformazione digitale in Toscana. L'Istituto degli Innocenti ha ospitato il primo Forum Regionale della Rete dei Punti Digitale Facile, un appuntamento dedicato alla riflessione e al confronto, a più di un anno dall’avvio sul territorio regionale della Rete dei Punti di facilitazione digitale, realizzata nell’ambito della misura 1.7.2 del PNRR.

Yes I Start Up Toscana: corsi per l’auto imprenditorialità della Regione Toscana

Inviato da c09219 il

A seguito di un accordo di cooperazione istituzionale tra la Regione Toscana, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI) e l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), ha preso avvio il progetto “Yes I Start Up Toscana – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana”.

Rivoluzione Digitale: Tutte le opportunità per gli Enti Locali su Big Data, Open Data, Droni e AI in mostra all’Internet Festival 2024

Inviato da c09219 il

Venerdì 11 settembre dalle 9:00 alle 12:00, all’Internet festival 2024, si terrà l’evento curato da Regione Toscana sulle opportunità per gli Enti Locali su Big Data, Open Data, Droni e AI, che vedrà la partecipazione anche di Firenze Digitale.

La Regione verso la legge sulla cittadinanza digitale: approvata la proposta di legge sull'innovazione digitale

Inviato da c09219 il

Il 30 luglio 2024 è stata approvata dalla Giunta della Regione Toscana la proposta di legge sull’innovazione digitale, su proposta dell’assessore alla digitalizzazione Stefano Ciuoffo, con il seguente obiettivo: dare sostanza al concetto di cittadinanza digitale puntando al rafforzamento delle competenze digitali con un approccio inclusivo e affrontando, in un quadro sistemico, e per la prima volta in testo di legge di livello regionale, i temi della cybersicurezza e dell’intelligenza artificiale.