Digital Safari e Brand identity: da zero a brand, cosa succede dopo?
Ancora un appuntamento con Digital Safari, la serie di eventi di Nana Bianca per esplorare il mondo del marketing digitale.
Il 30 maggio 2023 alle 18:00 presso la sede di Nana Bianca in Piazza Castello 10 a Firenze, si terrà il secondo dei quattro appuntamenti organizzati per parlare di brand identity, un appuntamento gratuito e aperto a tutti.
Quattro serate da condividere con il pubblico nelle quali gli speaker parleranno di evoluzione digitale nel mondo del marketing.
Social Innovation Jam 5: Prorogata al 13 giugno la scadenza per partecipare al bando per giovani innovatori sociali
È ancora possibile candidarsi a Social Innovation Jam, la preziosa esperienza di contaminazione tra mondo non profit e giovani under 35 che permette di approfondire le fasi di progettazione dell'idea innovativa da attuare nel terzo settore.
Arrivato alla sua quinta edizione, il percorso realizzato all’interno del progetto Siamosolidali di Fondazione CR Firenze, con la collaborazione di Impact Hub Firenze e Feel Crowd aiuta a comprendere le reali dinamiche lavorative e, allo stesso tempo, da una possibilità di confronto con gente specializzata.
Firenze Contemporary II: da sabato 3 giugno l'arte contemporanea è a Firenze
Da sabato 3 giugno a sabato 17 giugno 2023 prende vita Firenze Contemporary con una serie di eventi, dedicate all’arte, anche digitale, a cui seguono serate speciali.
La prima inizierà proprio sabato 3 giugno per andare alla scoperta dell’Arte Contemporanea di Firenze. L’evento , alla sua seconda edizione, rappresentata un’alternativa o un arricchimento per chi è interessato alla scena emergente e meno istituzionale.
Notte di Qualità: il 24 ed il 31 maggio, webinar sulle pratiche di convivenza urbana
Proseguono gli eventi dedicati al progetto della gestione sulla movida, con due incontri online che si terranno il 24 e 31 Maggio a partire dalle ore 10:00 alle 13:00 per discutere dei nuovi argomenti: Il governo della città notturna e le nuove prospettive di analisi per un approccio adeguato alla gestione dei fenomeni. Per poter accedere agli eventi è necessario registrarsi al seguente link.
Reaching for the Stars: GO or NO GO? L’arte digitale è a Palazzo Strozzi
Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 17.00 la Sala Altana del Palazzo Strozzi di Firenze ha ospitato "GO or NO GO?", lo speciale incontro dedicato ai temi della grande installazione GONOGO dell’artista Goshka Macuga esposta nel cortile di Palazzo Strozzi nell’ambito della mostra Reaching for the Stars.
Brand Strategy: il valore dei dati e dove cercarli
Il 23 Maggio alle ore 18:00 a Nana Bianca (ingresso da Piazza di Cestello 10, Firenze) si terrà l’evento “Digital Safari” con l'obiettivo di approfondire quale sia il reale valore dei dati online e dove è possibile cercarli. Al termine del talk sarà possibile fare networking.
Digital Safari ritorna con quattro serate da condividere con gli speaker e il pubblico per parlare di evoluzione digitale nel mondo del marketing.
Palestre Digitali: percorsi di formazione gratuiti online nel campo del digital marketing!
Sul Portale Giovani Firenze è possibile trovare tantissimi corsi, sempre aggiornati, di cui segnaliamo: Palestre Digitali.
Palestre Digitali è un percorso formativo gratuito orientato alle tematiche del Digital Marketing che nasce dall’esperienza di professionisti del mondo del lavoro. L’obiettivo del corso è migliorare le possibilità di occupazione dei giovani verso le professioni digitali più richieste dal mercato. Palestre Digitali è alla sua 30° edizione e dal 2012 ad oggi ha visto la partecipazione di oltre 1.000 studenti.
Perché è importante conoscere il digitale per un artigiano? Parliamo di CALLforCRAFT
L’iniziativa CALLforCRAFT nasce in seno a Crafts Code, un progetto europeo che mira al supporto di tutte quelle attività che a causa del Covid avevano subito un rallentamento. Dopo il grande successo della prima edizione, Murate Idea Park, l'incubatore di impresa a progetto di Scuola di Scienze Aziendali, ha rilanciato la seconda edizione di questo bando dedicato alla digitalizzazione dell’artigianato, per dare l'opportunità ad altrettanti artigiani fiorentini di acquisire gratuitamente una serie di competenze digitali.
Il nuovo corso del Gabinetto Vieusseux: la cultura ottocentesca dialoga con l’innovazione digitale
Il 10 maggio 2023 il presidente Riccardo Nencini e il direttore Michele Rossi, alla presenza del sindaco Dario Nardella, hanno presentato a Palazzo Vecchio le nuove attività per gli anni 2023- 2024.
L'aspirazione di quest’anno è un ritorno alle radici ottocentesche ma senza precludersi un dialogo con l’innovazione e le giovani generazioni, a partire dall’intelligenza artificiale.
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva